La chiesa di Santa Caterina
Un piccolo luogo di culto eretto su di un antico edificio di epoca romana
Il piccolo edificio dietro l’angolo
Appena fuori dal centro storico, nascosta dal palazzo comunale, la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è un piccolo luogo di culto a cui la popolazione è molto legata. La chiesa di Santa Caterina si trova vicino a Piazza Vittorio Emanuele III dietro il palazzo comunale. La puoi raggiunge a piedi e in macchina salendo dalla piccola stradina che costeggia il comune. Vi accompagnano all’entrata della chiesa due ulivi che rendono al luogo un’atmosfera mistica.
CENNI STORICI
Un luogo dalla storia millenaria
La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria venne eretta probabilmente su di un antico edificio di epoca romana, probabile tempio dedicatorio. La costruzione della chiesetta non è databile ma visto che il culto di Santa Caterina d’Alessandria si sviluppò a partire dal XIII sec. possiamo ipotizzare la data della creazione tra il XIV e XV sec. L’interno è composto da un’unica navata a cui si innestano due cappelle laterali. Al centro è l’altare maggiore dipinto con un affresco absidale che riproduce la Vergine accompagnata da San Sebastiano e San Rocco. Nella cappella di sinistra è il monumento funebre dell’Abate Tommaso Silvestri, primo educatore dei sordomuti nato e morto a Trevignano nel XVIII sec., personaggio illustre visitato, a duecento anni della sua morte, da Papa Giovanni Paolo II nel settembre del 1986.
Nella cappella di destra è la statua di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Ogni anno l’ultima domenica di Gennaio, la statua viene portata in processione lungo le vie del paese, dai cavalcanti che a seguire ricevono la benedizione dal parroco. Il suggestivo corteo di cavalli ospita centinaia di fantini che vengono da tutti i paesi intorno al lago di Bracciano, e che per tutta la mattina attraversano il borgo interamente a cavallo.
La chiesa sempre a disposizione
Partendo da Piazza Vittorio Emanuele II entrerai nel centro storico attraverso la Torre dell’Orologio, dopo una breve passeggiata lungo via Umberto I, sulla destra trovi una piazzetta con una stradina che sale a La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è sempre aperta per la preghiera, se trovi il portone chiuso non aver paura di aprirlo perché la chiesa è a disposizione di turisti e non solo.