La Torre dell’Orologio
La Torre dell'Orologio: un viaggio nel cuore medievale di Trevignano Romano
La Torre dell'Orologio di Trevignano Romano è uno dei simboli più rappresentativi del borgo, situata all’ingresso del centro storico. Fu costruita in epoca medievale come parte integrante del sistema difensivo del paese, servendo da porta d'accesso e punto di osservazione. Originariamente faceva parte delle mura che proteggevano Trevignano Romano.
La torre si distingue per la sua architettura essenziale, tipica delle strutture militari medievali, con pietre locali utilizzate per la costruzione. All’interno, conserva tracce delle sue origini difensive, sebbene abbia subito modifiche nel corso dei secoli. Una delle aggiunte più significative è l’orologio, installato verso la fine del XIX secolo, che le ha conferito la funzione civica di scandire il tempo per gli abitanti del borgo.
Negli ultimi anni, l’antico meccanismo dell’orologio è stato restaurato grazie all’intervento di un maestro orologiaio, Matteo La Torre, riportandolo al suo funzionamento originale. Questo restauro ha permesso di valorizzare ulteriormente la torre, restituendo alla comunità un elemento simbolico e storico di grande importanza.
La Torre dell'Orologio non è solo un punto di riferimento storico e architettonico, ma anche un luogo che racchiude il fascino del passato, testimoniando le diverse epoche e funzioni che ha avuto nella vita del borgo. Dalla sua sommità, si può immaginare il panorama che in passato offriva ai guardiani, con la vista sul Lago di Bracciano e sulle colline circostanti.