La Rocca di Trevignano Romano
Un’antica meraviglia che domina il paese, da cui ammirare un panorama mozzafiato.
Un’antica meraviglia che domina il paese
La rocca di Trevignano Romano, direttamente sul promontorio che guarda il nostro specchio d’acqua, puoi passeggiare tra gli antichi resti del castello per vivere la storia dell’antico borgo e regalarti momenti di straordinario romanticismo guardando uno dei tramonti più belli del lago di bracciano. A due passi dalla piazza del Comune in pieno centro storico
Le mura antiche della rocca di Trevignano Romano sorvegliano dall’alto l’antico borgo di Trevignano Romano che si affaccia sulle rive del lago di Bracciano ad appena 40 km da Roma. Passeggiando all’interno del centro storico, puoi utilizzare strade e stradine per salire verso il promontorio che domina l’orizzonte, le rovine sono a pochi passi dalla centrale piazza del Comune, raggiungibile a piedi con un scalinata di recente costruzione.Perfetta per gli innamorati e per i tuoi selfie più esclusivi
Utilizzando un comodo percorso a gradini che inizia dalla Chiesa dell’Assunta, recentemente creato dal Comune di Trevignano Romano, puoi salire per ammirare il panorama mozzafiato, qui puoi passeggiare all’interno dell’antico castello costruito nel XIII sec.
Il castello diroccato è un luogo prediletto da amanti della fotografia che con immensa soddisfazione possono fare scatti memorabili ad ogni ora del giorno e della notte e anche i tuoi selfie saranno memorabili.
Da qui uno scenario che non ha eguali ti offre la possibilità di scattare splendide foto oppure ti consente di contemplare in silenzio il tramonto, magari “meditando” con un buon aperitivo tra le mani. Una breve scalinata facile e comoda, illuminata di notte, per raggiungere la rocca di Trevignano Romano.
Partendo da Piazza Vittorio Emanuele III entrerai nel centro storico attraverso la Torre dell’Orologio, dopo una breve passeggiata lungo via Umberto I, sulla destra trovi una piazzetta con una stradina che sale a sinistra verso la Chiesa dell’Assunta, prosegui verso la Chiesa. Entrando nella piazza antistante la Chiesa, troverai sulla destra l’inizio della scalinata che porta alla Rocca di Trevignano Romano.
La scalinata, dal tramonto all’alba è illuminata da faretti che permettono di godere di questo luogo anche di sera, di notte appure prima che spunti l’alba.
UN PO’ DI STORIA
Dagli Orsini fino ai giorni d’oggi, una storia di conquiste
L’antica Rocca costituisce i resti del Castello fatto edificare nel XIII sec. dal Papa, per sorvegliare i territori intorno al lago, che all’epoca appartenevano al patrimonio della camera Apostolica. In epoca rinascimentale Trevignano entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Orsini, potente famiglia romana che tra il ‘400 e il ‘500 divenne proprietaria delle terre intorno al lago di Bracciano. A fine ‘400 tutto il territorio del lago venne investito da una durissima lotta iniziata dal Papa Alessandro VI Borgia contro la famiglia Orsini. Il Papa inviò le sue truppe ad invadere i territori degli Orsini conquistando e distruggendo tutto ciò che calpestavano. In questa occasione il Castello venne in parte distrutto e reso inagibile perdendo la sua funzione militare e residenziale. Da quel momento il castello iniziò a prendere il nome di Rocca di Trevignano, solo una torre centrale rimase in piedi fino ai primi anni ’20 del Novecento, andando distrutta in seguito durante la II Guerra Mondiale.